La fotografia sportiva è un’arte che fonde tecnica, creatività e amore per lo sport. Immortalare l’intensità di un’azione, l’energia di un atleta o l’emozione del pubblico richiede non solo uno sguardo attento, ma anche una profonda comprensione delle dinamiche sportive.
Che tu voglia raccontare i momenti salienti del tuo sport preferito o collaborare nel settore editoriale, la fotografia sportiva impone dedizione, pratica e una spiccata dinamicità. Una cosa è certa: conoscere a fondo lo sport che si intende rappresentare è fondamentale.
In questo articolo, esploreremo le esperienze degli allievi di Sport Business Academy durante il corso di specializzazione in fotografia sportiva, tenutosi a Milano dal 19 al 23 novembre 2024.
Un viaggio di apprendimento tra tecnica e passione
Il corso, organizzato da Sport Business Academy, ha visto protagonisti sedici fotografi professionisti, guidati dalle tutor Sharon Renna e Giulia Morra. Durante questa settimana, gli allievi hanno potuto affinare le proprie competenze cimentandosi con sport diversi, come calcio femminile, pallacanestro professionistica, nuoto e motocross.
Le condizioni di scatto, però, non sono sempre state favorevoli e questo ha reso il corso ancor più formativo e sfidante.
Calcio femminile: sfide sotto i riflettori
Presso il campo del Football Milan Ladies (FML), gli allievi si sono confrontati con luci artificiali ravvicinate e una fitta nebbia, immortalando allenamenti di diverse categorie del calcio femminile. L’utilizzo di teleobiettivi e attrezzature all’avanguardia fornite da SONY si è rivelato essenziale per catturare ritmo, azione e atmosfera.
La libertà di movimento è stata altrettanto cruciale: la scelta strategica della posizione si è dimostrata determinante per ottenere scatti suggestivi e dinamici.
Basket: emozioni da ogni angolazione
Il secondo giorno ha portato il gruppo al PalaLeonessa A2A di Brescia, casa del Basket Brescia Leonessa. Qui, la possibilità di muoversi liberamente ha offerto l’opportunità di riprendere l’azione da prospettive uniche, valorizzando ogni dettaglio dell’atletismo e della competizione cestistica.
Sport acquatici: catturare la fluidità del movimento
La formazione è proseguita presso la storica Canottieri Milano, dove gli allievi si sono dedicati alla fotografia di nuoto e pallanuoto. Stili come tuffi, rana, delfino e dorso sono stati immortalati con grande cura, nonostante le condizioni difficili: pavimenti scivolosi e un’atmosfera umida. Queste sfide hanno arricchito ulteriormente l’esperienza, dimostrando quanto sia complesso lavorare in ambienti acquatici.
Una leggenda come guida: il motocross con Gigi Soldano
L’ultimo giorno è stato dedicato al motocross, con una lezione esclusiva tenuta da Gigi Soldano, uno dei più celebri fotografi di MotoGP e motociclismo. Da oltre trent’anni, Soldano cattura le emozioni delle gare motociclistiche, raccontando con le sue immagini anche 25 edizioni della Parigi Dakar.
Al Crossodromo di Malpensa, gli allievi hanno messo in pratica i suoi preziosi consigli, immortalando i salti spettacolari dei piloti da posizioni strategiche. L’incontro con Soldano è stato non solo un’opportunità formativa, ma anche un momento di grande ispirazione per chi aspira a eccellere in questo settore.
Il corso ha fornito agli allievi strumenti tecnici e creativi indispensabili per affrontare le sfide della fotografia sportiva. Dall’impostazione della fotocamera alla composizione, fino alla cattura di momenti cruciali, i partecipanti hanno sviluppato una comprensione profonda di ciò che significa raccontare lo sport attraverso le immagini.
Ora non resta che scendere in campo, mettere alla prova le conoscenze acquisite e continuare a crescere. Con passione e dedizione, potranno creare immagini capaci di ispirare e trasmettere l’essenza stessa dello sport.
Gli scatti degli ex allievi del corso in Fotografia Sportiva di Sport Business Academy







