Fabrizio Cresci è un ex allievo del corso in telecronaca e radiocronaca sportiva di Sport Business Academy. Ha deciso di specializzarsi con SBA, dopo essersi laureato in strategie di comunicazione, presentando una tesi dal titolo “Dalla panchina alla passione: l’incidenza del marketing nelle telecronache sportive amatoriali”.
Tale lavoro che si è incentrato sull’analisi delle sue esperienze professionali come telecronista sportivo, esaminando le sfide affrontate in questo ruolo. La tesi si è focalizzata su due esperienze principali: la collaborazione con DirectaSportLiveTv e con la società di basket InnovYou Pallacanestro Sennori.
L’interesse per le telecronache sportive, alimentato da una passione per la pallacanestro fin dall’infanzia, ha guidato Fabrizio verso un percorso di studi universitari in comunicazione. Questo cammino si è concretizzato con l’attività di telecronista per la squadra di basket locale InnovYou Sennori, a cui è seguita una collaborazione con DirectaSportLiveTv, società specializzata nella copertura di eventi sportivi dilettantistici in Sardegna.
Durante la sua attività presso DirectaSport, ha avuto l’opportunità di immergersi nel mondo delle telecronache sportive dilettantistiche, affrontando numerose sfide legate alla preparazione degli eventi, alla conduzione delle telecronache in diretta, alla gestione delle interviste post-partita e all’integrazione degli sponsor nelle trasmissioni. È stato sottolineato come la preparazione sia una componente cruciale del lavoro del telecronista, che comprende lo studio delle regole dello sport e la raccolta di informazioni dettagliate sui giocatori, analizzando le performance delle squadre e le carriere degli atleti.
Interagire con giocatori, allenatori e tifosi è stato indicato come fondamentale per comprendere le dinamiche emotive degli eventi sportivi. Fabrizio ha evidenziato l’importanza di instaurare rapporti cordiali e rispettosi con tutti i protagonisti del mondo sportivo, sottolineando un approccio umano esteso anche al rispetto per il lavoro dei colleghi.
Durante le dirette, il mantenimento di un commento fluido, informativo e coinvolgente è stato definito essenziale. Lo studente ha studiato le tecniche di narrazione dei famosi commentatori sportivi, adattandole al proprio stile personale per mantenere l’attenzione del pubblico. È stato inoltre evidenziato il ruolo cruciale degli sponsor nel finanziamento delle trasmissioni e nella creazione di un’esperienza di visione coinvolgente e professionale, attraverso strategie di marketing come loghi, banner visibili, spot pubblicitari e promozioni sponsorizzate.
Le interviste post-partita sono state descritte come un’opportunità per raccogliere impressioni a caldo dei protagonisti e approfondire gli aspetti tattici e psicologici dell’evento. La preparazione con domande pertinenti e l’abilità di ascoltare attivamente sono stati indicati come elementi essenziali per condurre interviste efficaci.
Oltre alla telecronaca, il lavoro ha incluso la stesura di articoli pre e post-partita, che offrono rispettivamente un’anteprima dell’evento e un’analisi del gioco appena concluso. L’esperienza con la Pallacanestro Sennori si è caratterizzata per l’uso di Twitch come piattaforma di trasmissione delle dirette, mettendo in risalto l’importanza dell’interazione in tempo reale con il pubblico.
Infine, il l’autore della tesi ha concluso che l’esperienza come telecronista sportivo ha arricchito la sua comprensione del settore, evidenziando come la preparazione, l’approccio umano e le tecniche di telecronaca possano trasformare una semplice telecronaca in un’esperienza coinvolgente per il pubblico, unendo così il percorso accademico a quello professionale.