Home Gli eventi Grande Successo a Marina di Pulsano per la seconda tappa del progetto...

Grande Successo a Marina di Pulsano per la seconda tappa del progetto europeo Pink Claw

8
0
pink claw seconda giornata sport star magazine

Sport, empowerment femminile e solidarietà: oltre 50 donne protagoniste di una giornata multidisciplinare unica.

Marina di Pulsano è stata il palcoscenico di una giornata memorabile grazie alla seconda tappa del progetto europeo Pink Claw, un’iniziativa supportata dall’ente ENDAS, che mira a promuovere lo sport al femminile e a sensibilizzare su temi cruciali come il riscatto sociale, la parità di genere e la capacità di superare i propri limiti.
Tante donne, provenienti da diverse parti della regione, si sono avvicendate in una serie di attività multidisciplinari organizzate con cura e professionalità. Il programma ha incluso:

  • Difesa personale, per accrescere consapevolezza e sicurezza;
  • BLSD e manovre di primo soccorso, fondamentali per salvaguardare la vita in situazioni di emergenza;
  • Pilates, per migliorare equilibrio e benessere fisico;
  • Team building ed esercizi funzionali, che hanno rafforzato il senso di squadra;
  • Attività OCR (Obstacle Course Racing), che hanno messo alla prova resistenza e forza mentale.

Un messaggio di forza e inclusività

L’evento è stato coordinato con maestria da Emy Lopresto, leader delle istruttrici Pink Claw e responsabile del campo Seal Spartan, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa:
Il progetto Pink Claw rappresenta una vera e propria rivoluzione: attraverso lo sport, creiamo opportunità per le donne di sentirsi forti, unite e pronte a superare ogni sfida, dentro e fuori il campo. La grande partecipazione di oggi dimostra quanto sia forte il desiderio di costruire una rete di solidarietà al femminile.”

La professionalità delle istruttrici Pink Claw

Elemento chiave del successo dell’evento è stata la competenza delle istruttrici certificate Pink Claw (Carmela Loragno, Elisabetta Alosa, Roberta Cuomo e Tiziana Cocola), supportate da altre istruttrici quali Annamaria e Daniela Lopresto, per le attività di pilates e difesa personale e da Alessia Balzi e Francesco Morgia per le attività di BLSD. Con entusiasmo e dedizione, hanno seguito passo dopo passo le partecipanti, motivandole e coinvolgendole attivamente in ogni disciplina. La loro capacità di creare un ambiente accogliente e stimolante ha permesso a ogni donna di sentirsi valorizzata e pronta a mettersi in gioco, rendendo l’esperienza non solo formativa, ma anche profondamente ispirante.

L’importanza di progetti come Pink Claw

In un’epoca in cui la parità di genere è ancora una sfida, progetti come Pink Claw rappresentano una risposta concreta per valorizzare lo sport al femminile e affrontare temi sociali di grande rilevanza. La giornata di ieri ha mostrato come attività fisiche e formative possano diventare strumenti potenti per il riscatto personale e collettivo.
L’entusiasmo e l’energia delle partecipanti sono stati la dimostrazione che, quando le donne si uniscono e si sostengono, possono superare qualsiasi ostacolo, contribuendo a costruire un futuro di maggiore equità e inclusione.

L’importanza di progetti come Pink Claw

In un’epoca in cui la parità di genere è ancora una sfida, progetti come Pink Claw rappresentano una risposta concreta per valorizzare lo sport al femminile e affrontare temi sociali di grande rilevanza. La giornata di ieri ha mostrato come attività fisiche e formative possano diventare strumenti potenti per il riscatto personale e collettivo.
L’entusiasmo e l’energia delle partecipanti sono stati la dimostrazione che, quando le donne si uniscono e si sostengono, possono superare qualsiasi ostacolo, contribuendo a costruire un futuro di maggiore equità e inclusione.
La prossima tappa di Pink Claw è già attesa con grande interesse, pronta a coinvolgere ancora più donne in questa straordinaria avventura sportiva e sociale.