Home Le notizie
 Apulia OCR Series 2025: l’avventura sportiva torna con tante novità

Apulia OCR Series 2025: l’avventura sportiva torna con tante novità

45
0
ocr-apulia-series-sport-star-magazine

La Puglia si prepara ad accogliere una delle iniziative sportive più coinvolgenti del prossimo anno: l’Apulia OCR Series 2025. E’ stata presentata ieri, nella cornice del castello De Falconibus di Pulsano, in Puglia, il campionato che vedrà, nel prossimo anno, gli atleti di tutta la Puglia, e non solo, alle prese con le varie tappe già definite.
Il nuovo campionato non solo punta a elevare gli standard qualitativi della disciplina, ma si propone anche come un punto d’incontro per atleti, neofiti e appassionati di sport, creando una vera e propria comunità sportiva regionale.

Un progetto ambizioso e inclusivo

Con 5 tappe già in calendario, il campionato nasce dall’idea di unire varie competizioni OCR pugliesi sotto un unico regolamento condiviso. A presentarlo è stato Francesco Rosato, trainer, atleta OCR ed esperto organizzatore di gare di questo tipo. “L’obiettivo principale – ha sottolineato – è offrire gare di qualità, accessibili sia ai principianti che agli atleti più esperti, rispettando le diverse tipologie di OCR: da quelle che utilizzano la modalità dei braccialetti come penalità a quelli che invece utilizzano i burpees o i penalty loop”.
L’ostacolo, inoltre, deve essere alla portata di tutti”, ha dichiarato Emma Lopresto, organizzatrice di diversi eventi sportivi con vari format sia per adulti che per ragazzi, con una notevole esperienza in questo settore, nonchè ideatrice della tappa Oplita Race, una straordinaria gara ad ostacoli che si svolge nell’affascinante cornice di Pulsano; – “La Puglia è una regione che ha dimostrato, negli ultimi anni, una grande partecipazione alle gare OCR, con numeri davvero altissimi. Lo scopo – ha spiegato – è avvicinare un pubblico sempre più ampio a questa disciplina, diffondendo in modo sempre più capillare i valori dello sport all’aperto, del movimento e dello sport condiviso, che abbatte le barriere anche dell’età”. E, sulla scia di questo è stato annunciato che verranno introdotte, all’interno del campionato, le categorie 14 – 17 anni e over 60.
Sempre nell’ottica di garantire il massimo divertimento possibile a tutti i partecipanti, l’organizzatrice Valentina Perlangeli, nel corso della conferenza, ha sottolineato il grande ruolo svolto dai giudici di gara, che verranno formati dagli organizzatori prima di ogni evento.
Il successo di una gara – ha argomentato – è dato non solo e non tanto dalla location e dal numero e dalla tipologia dagli ostacoli o dai chilometri da percorrere. Il successo di una gara è dato principalmente dalla capacità dei giudici di garantire ad ogni partecipante la migliore esperienza possibile, in modo che nessuno possa sentirsi penalizzato in qualche modo. Per questo motivo la selezione dei marshall avverrà sulla base di determinate skill e competenze che verranno, poi, consolidate da un momento di formazione ad hoc erogata da parte di chi organizza una gara”.

Un calendario ricco di appuntamenti

Il calendario della Apulia OCR Series prevede 5 tappe ufficiali, ma il ventaglio delle gare potrà essere ampliato con altri appuntamento che soddisferanno gli standard qualitativi, arrivando a anche 6:

30 marzo: Jastama OCR ad Altamura
4 maggio 2024: Oplita Race a Pulsano
1 giugno 2024: Genusia OCR a Ginosa
5 settembre 2024: Lucania Obstacle Race ad Avigliano (unica tappa non pugliese)
7 ottobre 2024: Jungle Race (in una location ancora da definire)

Ogni competizione offrirà classifiche individuali maschili, femminili e di squadra, con premiazioni per gli assoluti e per le categorie suddivise in fasce di 5 anni, per garantire un’esperienza equa e stimolante per tutti i partecipanti.

Regolamento e standard qualitativi

Uno degli aspetti più innovativi del campionato è l’introduzione di standard qualitativi elevati per ogni tappa. Verranno garantiti:

  • Cronometraggio e iscrizione online per la massima precisione e trasparenza in ogni fase della gara.
  • Giudici di gara formati: un giudice per ogni ostacolo e, in alcuni casi, un giudice ogni tre metri di ostacoli in sospensione. Particolare attenzione sarà riservata agli ostacoli con burpees o penalty loop, dove saranno presenti più giudici.
  • Cancelli orari: ogni atleta dovrà, non solo cercare di salvare i tre braccialetti, ma dovrà rispettare un tempo massimo prestabilito per la conclusione della gara.
  • Sistema di penalità: il penalty loop avrà una durata minima di due minuti.

Un evento speciale per i più piccoli

La Apulia OCR Series si distingue anche per la sua attenzione verso i giovani. Ezio Scatigna, organizzatore de “La Strazzata” ha annunciato che, grazie alla collaborazione con BCC Locorotondo e altri sponsor, sarà organizzato un evento gratuito, dedicato a 400 bambini, con una mattinata dedicata alla pratica sportiva con 7-8 ostacoli, mentre nel pomeriggio si svolgerà una gara aperta a 80 bambini. Un’iniziativa che punta a far conoscere l’OCR anche ai più giovani, promuovendo uno stile di vita sano e attivo.

Un campionato che guarda al futuro

L’Apulia OCR Series non è solo un campionato, ma un progetto che vuole risvegliare il fervore e la passione per l’OCR, rispolverando un vecchio nome ma con un nuovo spirito. “L’obiettivo è fare del campionato un contenitore di diverse tipologie di gare, avvicinando sempre più persone”, spiegano gli organizzatori, “offrendo così la possibilità ad ogni atleta, esperto o neofita, di esprimere al meglio le skill in cui si sente più preparato”.
Con la partecipazione di enti di promozione sportiva e un focus sull’inclusione e la comunità, l’Apulia OCR Series si candida a diventare un punto di riferimento per l’OCR in Italia, offrendo gare competitive e divertenti, capaci di lasciare il segno nel cuore degli atleti e degli spettatori.

ocr-apulia-series-2025-sportstar-magazine